Recensioni

L'anima tra morte e resurrezione

di Maurizio Schoepflin, <Toscana Oggi>, 4 gennaio 2004.

La psicologia ha ucciso l'anima, la mistica può farla risorgere.

Ridotta all'osso, questa è la tesi sostenuta da Marco Vannini nel suo ultimo denso e impegnativo lavoro intitolato “La morte dell'anima” (Casa Editrice Le Lettere, pagine 330, euro 20).

La psicologia ha ucciso l'anima, riducendola a povera psiche: «La scomparsa del “fondo” dell'anima - scrive Vannini - e la sua riduzione alle “potenze” ha portato di fatto alla negazione dell'essenza umana, risolta nell'insieme dei rapporti sociali in cui l'uomo è inserito storicamente».

Di qui, anche la scomparsa del concetto di salvezza dell'anima, strattato per far posto a quello di salute: ma - afferma l'autore - la vera salus, che è insieme salvezza e salute è «riconoscersi spirito nello Spirito». L’antica e gloriosa cura d'anime si è frammentata in mille psicologie in perenne conflitto tra loro e incapaci di proporre un'immagine solidamente unitaria dell'uomo interiore. Nessuno sa o vuole più parlarci di quella salus che è nello stesso tempo beatitudo.

De profundis per l'anima

Maurizio Cecchetti, De profundis per l'anima, in: <Avvenire. Agorà>, 28 giugno 2003.

Eckhart, la clessidra che qualcuno riempirà

Roberto Carifi, Eckhart, la clessidra che qualcuno riempirà, in: <Avvenire. Agorà>, 21 settembre 2002.

E dal pozzo dell'Oriente uscì la luce dell'Occidente

Roberto Carifi, E dal pozzo dell'Oriente uscì la luce dell'Occidente, in: <Avvenire>, 21 luglio 2001.

Nel cuore della mistica

Giovanni Santambrogio, Nel cuore della mistica, in: <Il Sole-24 ore>, domenica 7 gennaio 2001.

Ma davvero è il mistico l'unico <vero> cristiano?

Enzo Bianchi, Ma davvero è il mistico l'unico <vero> cristiano?, in: <La Stampa. Tuttolibri>, 18 dicembre 1999.

Che bel matrimonio tra mistica e filosofia

Roberto Carifi, Che bel matrimonio tra mistica e filosofia, in: <Il Giornale>, 30 gennaio 1997.

Molti sono i mistici e sempre incompresi

Massimo Baldini, Molti sono i mistici e sempre incompresi, in: <Avvenire>, 11 ottobre 1996.

Radio Svizzera Italiana, recensione a Mistica e filosofia

Renato Giovannoli, <Giorno di festa>, Radio Svizzera Italiana, 17 novembre 1996, recensione a Mistica e filosofia.

Per combattere la sofferenza resta soltanto la via del distacco

Roberto Carifi, Per combattere la sofferenza resta soltanto la via del distacco, in: <il Giornale>,  28 maggio 1996.

Pagine

Subscribe to Recensioni