Recensioni

Meister Eckhart, Opere tedesche

P. Cardoletti, recensione a Meister Eckhart, Opere tedesche, in: <La Civiltà Cattolica>, n. 3188, 16 aprile 1983, pp. 198-199.

Hegel e la razionalità della fede

Arrigo Bongiorno, Hegel e la razionalità della fede, in: <Avvenire>, 7 settembre 1983.

Vecchi errori in forma nuova

Marcello Camillucci, Vecchi errori in forma nuova, in: <Il Popolo>, 23 marzo 1975.

Lontano dal segno. Saggio sul cristianesimo, in Testimonianze

Felice Molinario, Marco Vannini. Lontano dal segno. Saggio sul cristianesimo, in: <Testimonianze>, luglio 1972, pp.  461-464.

De profundis per l’anima

Avvenire - Agorà, 28 giugno 2003

di Maurizio Cecchetti

Lo storico della mistica Marco Vannini traccia l'orizzonte della crisi religiosa dell'Occidente

Il secolo della «morte di Dio», secondo l'apocalittico annuncio di Nietzsche, può essere anche visto come il secolo della «morte dell'anima». Se si considera il precetto delfico «Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio», si può vedere al fondo di questa prospettiva cosmica (o abissale, a seconda di quale sia il punto d'osservazione) un orizzonte di contrasto di ciò che è stato il cammino dell'Occidente verso ciò che oggi più spesso appare: culto della potenza e della forza. Marco Vannini, insigne studioso della mistica cristiana, ha dato al suo ultimo libro il titolo che raddoppia, in un gioco speculare, la profezia dl Nietzsche. Non è forse quello dell'immortalità dell'anima un principio cardine della metafisica occidentale fin dalle sue sorgenti greche?

Pagine

Subscribe to Recensioni