Edizioni

Niccolò Cusano: La pace della fede

Niccolò Cusano: la pace della fede

Niccolò Cusano: La pace della fede, Lorenzo de' Medici Press, Firenze 2023, euro 14,00

Nel 1453, subito dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi, mentre i più progettavano una nuova crociata, Niccolò Cusano scrisse il De pace fidei. In esso si immagina un Concilio tenuto in cielo tra i filosofi di tutte le religioni, alla presenza del Verbo, cioè Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e del Signore stesso, per ricercare la pace tra le diverse fedi.

Benedetto da Canfield - Regola di perfezione

Regola di perfezione, copertina

Benedetto da Canfield - Regola di perfezione, a cura di Marco Vannini, Edizioni Biblioteca Francescana, euro 38. ISBN 978-88-7962-395-7

La Regola di perfezione del cappuccino Benedetto da Canfield (1562,1611) è indiscutibilmente il capolavoro che diede for, ma a tutta la mistica del XVII secolo, servendo da manuale per due o tre generazioni di spirituali.

Liber de spiritu et anima

Copertina Liber de spiritu et anima

Liber de spiritu et anima, a cura di Marco Vannini, Le Lettere, pag. 252, euro 19,50. ISBN 978-88-9366-239-0

Verso la metà del XII secolo, un ancora per noi sconosciuto autore – probabilmente un monaco cisterciense – raccolse in un libro tutto il sapere allora noto, tanto dei classici quanto della tradizione cristiana, sulla cruciale questione di cosa l’anima sia, quale sia la sua essenza, quali le sue facoltà, quale il suo rapporto con il corpo e quale quello con la sua parte più alta – lo spirito, appunto – in relazione con Dio.

Meister Eckhart - L'anima e Dio sono una cosa sola

Copertina Meister Eckhart - L'animo e Dio sonouna cosa sola

Meister Eckhart - L'anima e Dio sono una cosa sola, a cura di Marco Vannini, Le Lettere, Firenze, 2020, pagine 208, euro 16,00.
ISBN 978-88-9366-190-4

"L’anima è così completamente una con Dio che nessuno dei due può essere compreso senza l’altro. Si può concepire il calore senza il fuoco e la luce senza il sole, ma non si può pensare Dio senza l’anima, né l’anima senza Dio, tanto essi sono uno".

Simone Weil: La rivelazione indiana

Simone Weil - La rivelazione indiana

Simone Weil : La rivelazione indiana, a cura di Sabina Moser e Marco Vannini, Le Lettere, pag. 214, euro 18,00. ISBN 9788893661140

Persuasa che la rivelazione divina non sia esclusiva di un popolo e di un tempo, Simone dedicò gli ultimi anni della sua breve vita (1909-1943) a un’indagine nelle tradizioni religiose di tutto il mondo, alla ricerca di cosa unisce nella verità le diverse rivelazioni.

Giovanni Taulero: Le profondità dell'anima

Giovanni Taulero: Le profondità dell'anima, a cura di Marco Vannini, Lorenzo de' Medici Press, pag. 112, euro 12,00.

Giovanni Taulero (Johannes Tauler, 1300 ca.-1361), domenicano strasburghese, è il più importante discepolo diretto del confratello Eckhart, e la sua importanza storica è dovuta soprattutto al fatto che i suoi sermoni hanno trasmesso l'essenziale del messaggio spirituale del Meister.

Meister Eckhart: I Sermoni latini

Meister Eckhart: I Sermoni latini, a cura di Marco Vannini, Le Lettere, pag. 336, euro 24,50. ISBN: 9788893661010

Il testo contiene il materiale preparatorio – in certo senso gli abbozzi – di una grande opera di predicazione (Opus Sermonum) progettata dal Maestro domenicano (1260-1328 ca.) che però non ci è giunta. Ci troviamo così in presenza di un caso unico nella storia del pensiero e della spiritualità: nella officina, per così dire, di un intellettuale medievale, di fronte alla testimonianza viva del suo metodo di lavoro, nella fase di preparazione di un’opera.

Meister Eckhart: Il nulla divino

Meister Eckhart: Il nulla divino

Meister Eckhart: Il nulla divino, Lorenzo de' Medici Press, euro 12,00

Il domenicano Meister Eckhart (1260 -1328 ca.) fu sentito dai contemporanei come il magister per eccellenza - di qui appunto l'appellativo di Meister - ed è universalmente riconosciuto oggi quale figura normativa di vita spirituale, punto di riferimento essenziale del mondo cristiano anche nei confronti di bud­dhismo e induismo.

Sabina Moser: Essere nell'eterno per vivere nel tempo. Gli "Scritti di Londra" di Simone Weil

Sabina Moser: Essere nell'eterno per vivere nel tempo. Gli "Scritti di Londra" di Simone Weil

Sabina Moser: Essere nell'eterno per vivere nel tempo. Gli "Scritti di Londra" di Simone Weil, Lorenzo de' Medici Press, pagine 120, euro 12,00

Il compito che l'autrice di questo saggio si è proposto è di mostrare il persistere fino al nostro tempo dei mali sociali, morali e culturali che nella prima metà del Novecento avevano. determi­nato la crisi irreversibile della civiltà europea e che Simone Weil si era impegnata a mettere in luce, suggerendone altresì correttivi germinati in lei da tutt'altra ispirazione rispetto a quella di cui quei mali erano ef­fetto, vale a dire la fede nella forza, osservata come principio primo della convivenza umana[ ... ]. E nel breve periodo ultimo, trascorso a Londra come impiegata del governo francese in esilio, che ella ha espresso un pensiero politico giunto a piena maturazione [ ... ].

Hans Denck: Scritti religiosi

Hans Denck: Scritti religiosi

Hans Denck: Scritti religiosi, Lorenzo de' Medici Press, pagine 90, euro 12,00

Questa che presentiamo, a cura di Marco Vannini, è la prima traduzione italiana degli scritti di uno dei personaggi più significativi della storia religiosa tedesca dei primi del XVI secolo. Nella sua breve vita (1500 ca.-1527), Hans Denck fu infatti testi­mone ed attore importante in quel periodo cruciale in cui stava nascendo la Riforma protestante.

Pagine

Subscribe to Edizioni