Edizioni

Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore

Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore

François de Salignac Fénelon, Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore, Edizioni San Paolo, 2002

Al culmine di quella disputa sul quietismo che lo vide opposto a Bossuet e che rappresenta una delle pagine cruciali della storia della Chiesa nonché dell'intera vicenda culturale dell'Occidente, Fénelon scrive nel 1696 una Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore, vera e propria apologia della mistica e, per unanime giudizio, preziosa espressione della letteratura spirituale del tempo.

Diventare Dio

Diventare Dio

Pseudo Meister Eckhart, Diventare Dio, L’insegnamento di sorella Katrei, a cura di Marco Vannini, Adelphi Edizioni 2006

Nella mistica medioevale il magistero di Meister Eckhart ebbe così vasta influenza da ramificarsi ben presto in una foresta di detti, aneddoti, racconti incentrati su di lui e sul suo pensiero, e tesi a diffonderne gli insegnamenti anche in ambito popolare. In questo repertorio, un rilievo particolare spetta al dialogo, in medio alto tedesco, tra un confessore e una figlia spirituale, Katrei, dall'identità storica controversa.

Dell’uomo nobile

Dell'uomo nobile

Meister Eckhart, Dell’uomo nobile, a cura di Marco Vannini, Adelphi Edizioni, 1999

I quattro trattati raccolti in questo volume - Istruzioni spirituali, Del distacco, Il libro della consolazione divina e Dell'uomo nobile- attingono alla grande tradizione medioevale, da Origene ad Agostino ad Avicenna, ma solo per introdurre il percorso originalissimo di Eckhart, proteso all'evento unico della Nascita: la nascita eterna di Dio nel fondo silenzioso dell'anima.

Conversione e distacco

Conversione e distacco

Valentin Weigel, Conversione e distacco - Introduzione alla “Teologia tedesca”, Editrice Morcelliana, 2010

«Se il Bene inconcepibile non può essere indagato e saputo dalla creatura, come può essa conoscerlo o pervenirvi? Si risponde così: La creatura in quanto tale non può conoscere l'inconcepibile, ma, se abbandona se stessa, se muore a se stessa con tutte le sue facoltà, rinnega e dimentica se stessa in conformità alla dottrina di Cristo, allora il Bene perfetto si trova, si sente, si gusta nell'intimo fondo dell'anima: appena cessa la creatura, inizia Dio».

Commento al Vangelo di Giovanni

Commento al Vangelo di Giovanni

Meister Eckhart, Commento al Vangelo di Giovanni, Introduzione, traduzione, note e indici a cura di Marco Vannini, Città Nuova Editrice, 1992

Nato verso il 1260 ad Hochheim, presso Gotha, in Turingia, Eckhart compie i primi studi presso i Domenicani di Erfiirt, dove entra assai giovane come novizio. Li prosegue allo Studium generale di Colonia, fondato da Alberto Magno, e li perfeziona a Parigi, dove alcuni anni più tardi gli viene conferito il titolo di magister sacrae theologiae e dove in seguito, probabilmente, redige questo Commento al Vangelo di Giovanni, seppure in data assai difficile da precisare. Incerta è anche la data della sua morte, da collocare presumibilmente nel 1328.

Commento alla Genesi

Commento alla Gensi

Meister Eckhart, Commento alla Genesi, Edizioni Marietti, 1989

Prima fra le opere esegetiche di Eckhart ad apparire in traduzione italiana, il Commento alla Genesi è anche la prima del progetto Opus expositionum, che doveva costituire un commento generale alla Sacra Scrittura. Preceduto dagli importantissimi Prologhi (soprattutto il Prologo generale all'Opus tripartitum e il Prologo all'Opus propositionum), il Commento alla Genesi ha una funzione inaugurale e metodica per tutta l'opera esegetica del Maestro domenicano. In esso infatti non è contenuta soltanto una parte fondamentale della sua riflessione sull'essere, su Dio, sul suo rapporto col mondo (la creazione), sull'Uno e sul molteplice, ma anche il tratto principale del suo approccio al testo sacro.

Collana “I Mistici” degli Oscar Mondadori

Dal 1997 al 2001 ha diretto la Collana “I Mistici” degli Oscar Mondadori (32 volumi), curando personalmente l’edizione italiana di:

Edizione italiana di altri mistici

Ha curato la traduzione e l'edizione italiana di:

Edizione italiana delle opere tedesche di Meister Eckhart

Con un lavoro di oltre un trentennio, ha curato l’edizione italiana di tutte le opere di Meister Eckhart: quelle tedesche:

Edizione italiana delle opere latine di Meister Eckhart

Con un lavoro di oltre un trentennio, ha curato l’edizione italiana di tutte le opere di Meister Eckhart: quelle latine:

Pagine

Subscribe to Edizioni