Libri

Beati pauperes spiritu. Attualità di Meister Eckhart

Beati pauperes spiritu. Attualità di Meister Eckhart - copertina

Beati pauperes spiritu. Attualità di Meister Eckhart, Lindau, Torino 2022, pp. 172, € 19.

Nel suo sermone più profondo, che spiega la prima delle Beatitudini, Beati i poveri nello spirito (Mt 5, 7), Meister Eckhart descrive la vera povertà evangelica, che non consiste nella privazione dei beni materiali, ma nel niente volere, avere, sapere, essere. In questo radicale distacco ci si libera da tutti i legami, compresi quelli religiosi (di qui la celebre espressione: «Prego Dio che mi liberi da Dio») ovvero da ogni forma appropriativa dell’egoità psichica, e, al di sopra dello spazio e del tempo, si scopre lo spirito, nostra realtà essenziale e realtà stessa di Dio, con la sua beatitudine.

Prego Dio che mi liberi da Dio - Ristampa

Prego Dio che mi liberi da Dio - Ristampa

Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna, Bompiani, Milano 2022.

"L'esperienza dello spirito è proprio quella di una luce che tutto pervade, in libero e gioioso movimento in mezzo agli opposti, ovvero al di sopra di essi, signora dell'identico e del diverso, del bene e del male, del particolare e dell'universale."

Introduzione alla mistica

Introduzione alla mistica, copertina

Marco Vannini: Mistica, introduzione alla mistica, Le Lettere, Firenze 2021. ISBN 978-88-9366-215-4, € 14,00

Dopo un lungo oblio, ai nostri giorni la mistica sta riemergendo quale itinerario privilegiato verso la conoscenza essenziale, quella di noi stessi, e, insieme, come unica possibilità di lingua universale dello spirito, in mezzo alla Babele dei linguaggi religiosi.

Mistica, psicologia, teologia

Mistica, psicologia, teologia

Marco Vannini: Mistica, psicologia, teologia, Le Lettere, Firenze 2019.

«La filosofia non ha che una sola mèta e un solo principio: conoscere sé stessi e diventare simili agli dèi. Il principio è la conoscenza di sé stessi, la mèta è la somiglianza agli dèi»: così, alla fine del mondo antico, l’imperatore Giuliano esprimeva il senso del filosofare classico, da Pitagora e Platone in poi.

Roberto Schiavolin: Mistica e filosofia nel pensiero di MARCO VANNINI

Mistica e filosofia nel pensiero di MARCO VANNINI

Mistica e filosofia nel pensiero di Marco Vannini, Nerbini, pagine 216, euro 19,00

Marco Vannini, nel corso di una trentennale ricerca, ha curato e tradotto varie opere della mistica cosiddetta speculativa nonché sviluppato una profonda riflessione sui fondamenti filosofici del cristianesimo. A questi temi, dopo un focus iniziale sullo Zeitgeist spirituale odierno, è dedicato il presente lavoro, con un inquadramento critico dell’autore e un’analisi sui punti nodali del suo pensiero, quali ad esempio il monismo dinamico, il distacco, il fondo dell’anima, la generazione del logos, la dialettica dello spirito.

Il muro del paradiso. Dialoghi sulla religione per il terzo millennio

Il muro del paradiso. Dialoghi sulla religione per il terzo millennio

Il muro del paradiso. Dialoghi sulla religione per il terzo millennio, Lorenzo de' Medici Press, pagine 112, euro 12,00

Nella quiete estiva di un giardino, nel paesaggio incantato della Versilia, due amici dialogano sulla religione nel nostro tempo e sull’essenza dell’esperienza religiosa, quasi a esaltare il contrasto tra l’armoniosa bellezza della natura – ma anche l’ indifferente suo corso – e le sgomentanti lacerazioni che segnano la ventura umana.

Contro Lutero e il falso evangelo

COPERTINA: Contro Lutero e il falso evangelo

Contro Lutero e il falso evangelo, Lorenzo de' Medici Press, pagine 176, euro 12,00

L’evangelo è il lieto, beatificante annuncio della realtà dello spirito, luce divina presente nell’uomo completamente distaccato dalla propria egoità psichica. Enunciato pienamente dalla filosofia classica, l’evangelo è stato ripreso nella mistica cristiana, ed è lì che Lutero l’ha incontrato, ribaltandone però completamente il senso. Partendo proprio dalla mistica medievale germanica, questo libro mostra il rovesciamento dell’evangelo operato dal Riformatore. Col suo odio per la filosofia, esaltando il sentimento particolare e negando la ragione universale, la teologia luterana gonfia ipertroficamente l’ego ed eleva al massimo grado quella menzogna che di ogni teologia è costitutiva essenziale.

All'ultimo papa

All'ultimo papa

All'ultimo papa. Lettere sull’amore, la grazia e la libertà, il Saggiatore, 2015.

Le dimissioni di Benedetto xvi sono uno dei gesti più sconvolgenti della storia del cristianesimo e dell’epoca contemporanea: un atto che vuole ricondurre una religione alla sua vera essenza, allo svuotamento dell’io, al nunc dimittis. A coglierne pienamente la potenza è Marco Vannini, tra i massimi esperti europei di mistica cristiana, da mezzo secolo impegnato a scandagliarne i protagonisti, da Meister Eckhart a Sebastian Franck.

L'Anticristo. Storia e mito

L'Anticristo. Storia e mito, Mondadori, 2015.

La figura dell'Anticristo accompagna da due millenni la storia dell’ Occidente, e non solo del mondo cristiano, giacché è presente anche in quello musulmano. Persino ai nostri giorni, in un tempo in cui le credenze religiose tradizionali sono in larga misura tramontate, essa continua ad agire nel profondo dell’immaginario collettivo, come è dimostrato dalla sua continua ricorrenza nella letteratura, nel cinema, nei fumetti, nel web.

Storia della mistica occidentale

Storia della mistica occidentale

L’origine della mistica occidentale è in Grecia – dall’Iliade alla filosofia di Eraclito, Platone, Aristotele, Plotino – e della grande tradizione filosofica classica essa è stata l’unica erede e continuatrice, fedele al precetto dell’Apollo Delfico: «Conosci te stesso, e conoscerai te stesso e Dio». L’esperienza mistica non è infatti devozione, non si identifica con la santità e meno ancora con la vita religiosa, ma è quella via del distacco che conduce all’unità profonda dell’uomo con l’infinito, con Dio e col mondo, senza bisogno di mediazione alcuna di Chiese o Scritture.

Pagine

Subscribe to Libri