Libri

Introduzione alla mistica

Introduzione alla mistica

Introduzione alla mistica , Morcelliana, Brescia 2000.

(Traduzione portoghese: Introdução à Mìstica, Edizioni Loyola, San Paolo del Brasile, 2005).

Una chiara e inusuale guida ai temi (l'amore, la nascita eterna, lo spirito, la contemplazione ...) e ai protagonisti (Platone, Origene, Gregorio di Nissa, Dionigi Areopagita, S. Bernardo, Meister Echkart, Margherita Porete, Niccolò Cusano, S. Giovanni della Croce, Edith Stein ...) della storia della mistica.

La mistica delle grandi religioni

La mistica delle grandi religioni

La mistica delle grandi religioni, Mondadori, Milano 2004.

(Nuova edizione, Le Lettere, Firenze 2010).

In quanto dipendenti dall'accidentale dimensione sociale e psicologica dell'uomo, le religioni sono terreno di separatezza, spesso di opposizione e scontro, come ancora oggi drammaticamente constatiamo. In quanto, invece, sono legate a quella dimensione essenziale, universale, spirituale dell'uomo stesso che si esprime nella mistica, esse sono luogo di incontro e unione tra le diverse culture.

La morte dell’anima

La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia

La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia, Le Lettere, Firenze 2003; nuova edizione ampliata 2004.

Morte dell'anima è, nella tradizione mistico-filosofica, la fine del piccolo "io" e dei suoi legami, con la conseguente scoperta del fondo dell'anima, ovvero della sua vera essenza spirituale, divina.

Il volto del Dio nascosto

Storia della mistica occidentale

Il volto del Dio nascosto. L’esperienza mistica dall’Iliade a Simone Weil , Mondadori, Milano 1999.

(Ristampa col titolo: Storia della mistica occidentale , Oscar Mondadori 2010).

La sorgente della mistica occidentale non è la Bibbia ma l' Iliade, ed è perciò da questo capolavoro dello spirito greco che occorre iniziare la sua storia. Dal cristianesimo sono certamente emerse figure mistiche di altissimo rilievo, ma questo è accaduto soprattutto perché, insieme al messaggio evangelico, hanno ascoltato la grande lezione di Eraclito e di Platone: perciò la mistica è la vera continuatrice della filosofia classica.

Mistica e filosofia

Mistica e filosofia

Mistica e filosofia, Prefazione di Massimo Cacciari, Piemme, Casale Monferrato 1996.

(Nuova edizione ampliata, Le Lettere, Firenze 2007).

Contro la comune, superficiale, concezione della mistica come fatto irrazionale, sentimentale, di carattere intuitivo o addirittura visionario, comunque privato, questo libro presenta alcune figure centrali di quella tradizione mistica che è consueto chiamare "speculativa", nella quale la radicalità dell'esperienza religiosa, che arriva fino al superamento dell'alterità di Dio, fa tutt'uno con una eccezionale profondità di pensiero, nella linea assolutamente universale della filosofia.

Introduzione a Silesius

Introduzione a Silesius

Introduzione a Silesius, Nardini, Firenze 1992

Fiore sublime della poesia e della religiosità germanica – così Herman Hesse giudicò il Pellegrino cherubico di Angelus Silesius, una delle più importanti riscoperte della cultura contemporanea e una novità quasi assoluta per l'Italia.

L'esperienza dello spirito

L'esperienza dello spirito

L’esperienza dello spirito, ed. Augustinus, Palermo 1991.

Collana CRISTIANISMO

Il titolo della collana esige un chiarimento a scanso di equivoci in cui facilmente si potreb­be incorrere per un naturale processo di assuefazione all'ovvio. Tutti sappiamo cos'è il messaggio cristiano; o meglio, crediamo di saperlo quando, di fatto, ne abbiamo smarrito le coordinate essenziali. Il compito che la collana si propone è di recuperarne il senso ori­ginario, ma all'interno di una mediazione culturale, nella quale si possa riconoscere an­che chi non accetta il cristianesimo in termini strettamente confessionali.

Invito al pensiero di sant’Agostino

Invito al pensiero di sant’Agostino

Invito al pensiero di sant’Agostino, Mursia, Milano 1989.

La figura di Agostino giganteggia nel pensiero occidentale, nella storia del cristianesimo e della Chiesa, con un rilievo eccezionale, probabilmente unico. La sua opera, ricca di decine e decine di titoli, costituisce un corpus imponente e vario, il cui studio richiede tutta una vita e che non è certamente facile sintetizzare. Nel preparare il volumetto presente, ci siamo perciò attenuti ai criteri metodologici seguenti:

Dialettica della fede

Dialettica della fede

Dialettica della fede , Marietti, Casale Monferrato 1983.

(Nuova edizione ampliata, Le Lettere, Firenze 2011).

«Solamente quando si ha fede si pensa; chi non ha fede non pensa; pensa solamente colui che ha fede», si legge nella Chandogya Upanishad (VII, 19).

Esame della certezza

Esame della certezza

Esame della certezza, Il Cenacolo, Firenze 1973.

Se vuoi udir parlare in te la parola eterna,
prima devi del tutto sottrarti all’udire.

Angelus Silesius

Pagine

Subscribe to Libri