Volumi collettanei

La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra occidente ed oriente

La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra occidente ed oriente

La mistica in Lanza del Vasto, in: La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra occidente ed oriente, a cura di A. Drago e P. Trianni, Jaca Book, Milano 2009, pp. 179-184.

Lanza del Vasto (29 sett. 1901-5 genn. 1981) è stato studente a Pisa (19221928), (negli stessi anni in cui lo fu Aldo Capitini), dove si è laureato in Filosofia e dove ebbe la sua prima conversione; la seconda fu quando, nel 1938, restando cattolico, si pose al servizio di Gandhi, venendo da lui chiamato Shantidas (servitore di Pace). Dall'India ritornò per fondare delle Comunità sul modello gandhiano (Comunità dell'Arca), che si sono poi diffuse in vari paesi d'Europa e del mondo.

Volti di Dio, volti dell'uomo. Atti della Cattedra del confronto

Esiste l'anima? Tra neuroscienze e spiritualità, in: Volti di Dio, volti dell'uomo. Atti della Cattedra del confronto 2009, Arcidiocesi di Trento, pp. 58-78 [relazione e dibattito col prof. G. Vallortigara].

I conflitti

Il carattere notturno della lotta [Gn 32, 25-33], in : I conflitti, a cura di P. Ciardella e M. Gronchi, Paoline, Milano 2009, pp. 65 s.

Antropogenesi. Ricerche sull'origine e lo sviluppo del fenomeno umano

Pratiche spirituali ed esperienza mistica, in : Antropogenesi. Ricerche sull'origine e lo sviluppo del fenomeno umano, a cura di A. Pavan ed E. Magno, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 647-653.

Teologia dell'esperienza

Che senso ha la teologia?, in: Teologia dell'esperienza, a cura di D. Bertini, G. Salmeri, P. Trianni, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2010, pp. 63-68.

Felicità

Per indicare la dimensione della felicità noi disponiamo di tre parole fondamentali: piacere, felicità, appunto, e beatitudine.

La prima è piacere (hedonè, voluptas). È chiara a tutti: riguarda la sfera del corpo, dei sensi e in particolare del senso – è curioso, infatti, che la nostra tradizione, da Aristotele in poi, parli di cinque sensi, (vista, udito, olfatto, gusto, tatto) ma poi, quando si dice il senso , con i rispettivi derivati sensualità e aggettivi - sensuale, ecc. - non si alluda affatto a nessuno dei cinque sensi e neppure a un sensorio comune ad essi legato, ma a qualcos' altro, che è la sfera sessuale. E difatti il piacere per eccellenza è il piacere sessuale, intorno a cui ruota buona parte della vita di molti uomini e donne.

Attualità di Meister Eckhart

Attualità di Meister Eckhart, numero monografico (2/1999) di <Rivista di Ascetica e Mistica>, con contributi di C. Cavicchioli, A. Genovese, G. Germani.

Storia della direzione spirituale

Ha scritto il capitolo La discretio spirituum tra Gerson e la devotio moderna, per la Storia della direzione spirituale di Giovanni Filoramo (ed.), vol. III, L'età moderna, a cura di Gabriella Zarri, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 57-83.

Cristo nella filosofia contemporanea

Per l'opera Cristo nella filosofia contemporanea, a cura di S. Zucal (ed. S.Paolo, Cinisello Balsamo, 2000-2002) ha scritto i saggi: Friedrich Nietzsche. Un rapporto di amore-odio con Gesù e un sorprendente tentativo di identificazione (vol. I, pp. 685-726) e Simone Weil. L'amore implicito di Cristo (vol II, pp. 945-978).

Grande libro dei Santi

Ha scritto le voci Enrico Suso, Giovanni Ruusbroec, Veronica Giuliani per il Grande libro dei Santi, a cura di C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, (3 voll.) ed. San Paolo 1998.

Pagine

Subscribe to Volumi collettanei