Volumi collettanei

Voici Maître Eckhart

La Justice et la géneration du Logos dans le Commentaire eckhartien à l' Evangile selon saint Jean, in: Voici Maître Eckhart, Textes et études réunis par Emilie Zum Brunn, Editions Jérôme Millon, Grenoble 1994, pp. 143-162.

Antonio Rosmini, filosofo del cuore?

Il <cuore> nella mistica femminile del medioevo, in: Antonio Rosmini, filosofo del cuore? Philosophia e theologia cordis nella cultura occidentale, a cura di G. Beschin, Morcelliana, Brescia 1995, pp. 201-219.

L'interrogativo di Giobbe e la risposta del Logos

L'interrogativo di Giobbe e la risposta del Logos, in: La domanda di Giobbe e la razionalità sconfitta, a cura di C. Gianotto, Ed. Università di Trento. Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche 1995, pp. 103-116. [presente anche in <Paradosso - Quadrimestrale di filosofia – Pagus Edizioni>, 5, 1993, pp. 175-186].

Marco Vannini

In questo mio piccolo contributo vorrei delineare la risposta all'interrogativo jobico sul male, sul dolore e sul suo "perché", quale si presenta nel mondo classico e in quello cristiano, secondo la linea che chiamerò del Logos. Secondo questa linea, la ragione non riceve scacco, ma risponde pienamente alla domanda, in quanto essa non è solo la piccola, limitata, ragione umana, ma il Logos stesso, che è Dio.

Vita monastica

Meister Eckhart: il fondo dell'anima, il fondo di Dio, in: <Vita monastica>, L, n. 204, ottobre -dicembre 1996, pp. 51-75 [Relazione tenuta a Camaldoli nell'agosto 1992].

Tornano a moltiplicarsi gli dèi?

La mistica e il superamento delle religioni, in: Tornano a moltiplicarsi gli dèi?, a cura di C. Cardia, Giuffré, Milano 1998, pp. 34 - 42.

Mistica e ritualità: mondi inconciliabili?

La mistica renana: quale rapporto con la liturgia?, in : Mistica e ritualità: mondi inconciliabili?, a cura di G. Bonaccorso, Edizioni Messaggero, Padova 1999, pp. 321-334.

Cultura e spiritualità

Mistica e filosofia, in: Cultura e spiritualità, a cura di L. Valle, Ed. Nardini, Fiesole (FI) 1999, pp. 49-60.

Scrittura e storia. Per una lettura delle opere di Gregorio Magno

Homiliae II in Canticum Canticorum, in: Scrittura e storia. Per una lettura delle opere di Gregorio Magno, Archivum Gregorianum 7, a cura di L. Castaldi, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, Firenze  2005, pp. 81-89.

La carezza dell'Uno nel gioco dei molti

Dell'uomo nobile. Meister Eckhart e la mistica occidentale, in: La carezza dell'Uno nel gioco dei molti, a cura di P. Ciardella, <Quaderni di Fede e Cultura>, Lucca 2000, pp.  153-161 [poi in: La mistica del quotidiano. Percorsi e figure, a cura di P. Ciardella, Paoline, Milano 2005, pp.  100-111].

Sotto il velame. Dante fra universalità esoterica ed universalismo politico

Dante e Meister Eckhart, in: Sotto il velame. Dante fra universalità esoterica ed universalismo politico, a cura di P. Vitellaro Zuccarello, Mimesis, Milano 2007, pp. 51-60.

Pagine

Subscribe to Volumi collettanei