Esercitarsi a morire. Mistica e filosofia

Esercitarsi a morire. Mistica e filosofia, Le Lettere, Firenze 2025, pp. 245, € 20 - ISBN: 9788893665544
«Esercitarsi a morire» è la definizione platonica della filosofia, vita da condursi nel sempre rinnovato distacco dalle passioni, in modo che l’intelligenza si liberi da ogni condizionamento e possa muoversi verso la celeste «pianura della verità». I cristiani dei primi secoli riconobbero in questo la coincidenza con l’appello evangelico alla rinuncia a sé stesso, il distacco più radicale, ovvero a quella «morte» da cui proviene la nuova vita, tanto che Agostino – ad esempio – non esita a dire che filosofia e cristianesimo sono la stessa cosa.
Questa consapevolezza si è quasi del tutto perduta nei secoli, dal momento che la filosofia ha cessato di essere una pratica di vita ed il cristianesimo è diventato una credenza, ma si è comunque mantenuta in quella tradizione spirituale che - da Eckhart ad Angelus Silesius, da Margherita Porete a Simone Weil – ha accompagnato ed accompagna ancora, sia pur sotterraneamente, la storia filosofica e religiosa dell’Occidente.
Riportare alla luce questa tradizione, anima della filosofia ed insieme del cristianesimo, sottolineando così il carattere razionale della mistica e distinguendola dalla mistificazione, è ciò che tenta il presente libro.
«Seguendo la filosofia di Cristo, facciamo della nostra vita un esercizio di morte».
Massimo il Confessore
«Su null’altro è fondato tutto il nostro essere, se non sull’annullamento di noi stessi».
Meister Eckhart
«Cosa santa è la morte. Quanto più essa è forte Tanto più gloriosa ne diviene la vita».
Angelus Silesius
Con un impegno di mezzo secolo, Marco Vannini (1948) ha riportato alla luce le opere di numerosi grandi filosofi e mistici del passato – in primis Meister Eckhart – costringendo così la cultura italiana a riprendere in considerazione il dimenticato rapporto mistica-filosofia. Per Le Lettere dirige la collana “Il tesoro nascosto” e ha pubblicato, tra l’altro: La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (2004); Mistica e filosofia (2007); La mistica delle grandi religioni (2010); Dialettica della fede (2011); Lessico mistico. Le parole della saggezza (2013); Storia della mistica occidentale (2015); Mistica, psicologia, teologia (2019); Introduzione alla mistica (2021); Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio (2024).