Abitare un corpo, abitare il cosmo
Grande assente dalla cultura predominante ai nostri giorni, che sembra conoscere solo la dimensione del corpo e quella della psiche, lo spirito è invece la realtà più profonda dell’essere umano – fonte perenne di bellezza, di bontà, di creatività, di libertà.
In un momento in cui il disagio di un mondo che cerca invano soddisfazione nell’esteriorità dell’avere, dell’apparire, del prestigio sociale, ha raggiunto proporzioni spaventose, che si esprimono in mille forme ma che per i più giovani configurano quello che è stato giustamente chiamato un “genocidio silenzioso”, ci sembra importante rivolgere a tutti l’invito a momenti di riflessione nella direzione dell’interiorità, ovvero di ciò che è più vero e che perciò, solo, può dare vera, inesauribile gioia.
Gli incontri proposti attingono sia ai tesori spesso nascosti della tradizione cristiana, sia alle grandi risorse filosofico-religiose dell’Oriente, sia a grandi figure della riflessione contemporanea, nella speranza di poter così indicare ad ogni singolo, in piena autonomia di giudizio, un itinerario di approfondimento fruttuoso per la propria vita e, di conseguenza, anche per la comunità in cui noi tutti viviamo.
Scarica il programma completo in pdf.